HELPHome

Digitare i dati relativi allo allo stendimento: quote di di partenza e di arrivo e lunghezza dello stendimento (in metri).
Quindi proseguire con il diametro dell' ugello della lancia AP da 1/2" e la pressione "residua" alla lancia (Pressione di esercizio in bar).
Scegliere il diametro del tubo semirigido AP utilizzato (mm).
L'App calcola la portata corrisponedente a tali parametri idraulici e le conseguenti perdite di carico. Non si è ritenuto di limitare la lunghezza dello dello stendimento a multipli di 50 m per non vincolare eccessivamente l'utilizzatore. I diametri proposti per le tubazioni semirigide alta pressione sono il 10/17 e il 13/19 diametro interno rispettivamente 10 e 13 mm, portagomma AP da 1/2".
L'App calcola la prevalenza manometrica necessaria alla realizzazione dello stendimento AP con motopompa AP multimembrana. L'operatore deve semplicemente verificare le prestazioni di Targa ed impostare sul regolatore la corretta pressione.
L'app fornisce anche una stima circa l'autonomia del sistema modulare.

ESEMPIO

Problema:

Soluzione:


PdM= 25,8 arrotondato a 26 bar
La nostra motopompa è sicuramente in grado di erogare 13 l/min a 26 bar.
Le motopompe installate sui sistemi modulari, solitamente, sono ad almeno 3 membrane e, quindi in grado di erogare la portata richiesta.

E se volessimo sapere, invece, quale potrebbe essere la portata massima che tale motopompa è in grado di erogare alla lancia?
Si procede nel modo seguente: si aumenta gradualmente la pressione di esercizio fino ad ottenere una prevalenza manometrica di 40 bar.

La portata sarà 17,5 litri/min e la pressione di esercizio 14,5 bar.
Naturalmente il regolatore di pressione dovrà essere regolato a 40 bar.





© Diego Dal Bosco 2014
Consulenza idraulica:
Massimo Bacchini

per informazioni, segnalazioni di problemi o consigli inviatemi una mail a:
diegodalbo@yahoo.it